|
autonoleggio -
articoli selezionati
|
|
INFO DAL SETTORE - L'AUTOMOBILE DA CERIMONIA
|
esperti del settore:
|
|
L’automobile da cerimonia
Tradizione vuole che la sposa arrivi davanti al
sagrato della chiesa in cui si svolgerà la cerimonia di nozze con
qualche minuto di ritardo, accompagnata dal padre e condotta da
un’autovettura adeguata all’evento e addobbata con fiori (magari
un’unica bella composizione da adagiare sul lunotto posteriore) e
nastri. Sulla vettura, la sposa siede sempre sul sedile posteriore e
alla destra del padre.
Per orientarsi nella scelta del “mezzo di
trasporto” è buona regola ricordare che l’autovettura per le proprie
nozze è un pò come l’abito per la cerimonia: alcune regole generali
da rispettare e poi ... che ognuno scelga in base al proprio stile e
al proprio gusto.
La prenotazione dell’autovettura deve avvenire non meno di 2 mesi
prima della data fissata per il matrimonio.
Il consiglio è quello di stilare un regolare
contratto di noleggio in cui siano ben specificati il modello, il
colore, la marca e la targa dell’autovettura, oltre al giorno esatto
della cerimonia. |
 |
|



|
Al momento dell’uscita dalla chiesa o dal
municipio, gli sposi apriranno il corteo di auto e saranno seduti
entrambi dietro, lei a destra e lui a sinistra. L’auto sarà condotta
da un fratello o da qualche altro parente o amico intimo della
coppia, sicuramente ben lieto di accollarsi quest’incombenza (a meno
che la ditta di noleggio non abbia assicurato la presenza di un
proprio autista).
E’ importante che lo sposo apra la porta alla
propria sposa per farla salire. Per agevolare la salita
sull’autovettura, considerando che il vestito da cerimonia è spesso
pesante e a volte anche piuttosto ingombrante, la sposa dovrebbe
sedersi con entrambe le gambe fuori, ritirandole poi in modo
congiunto e recuperando solo successivamente strascichi e volants.
Per scendere, stesse attenzioni: in questo caso, ci
sarà il papà della sposa ad aiutarla a scendere con garbo dall’auto.
Ultimata la cerimonia, quindi, lo stesso mezzo prescelto condurrà
poi gli sposi nel luogo scelto per i festeggiamenti.
Durante il tragitto che conduce a tale
destinazione, è bene ricordare che, per quanta possa apparire
festoso e a tratti anche “folkloristico”, sarebbe buona norma
evitare di suonare il clacson di concerto con le automobili che
formano il corteo dietro all’auto degli sposi.
L’autovettura rimarrà quindi a disposizione per
accompagnare all’aeroporto i novelli sposi che avessero deciso di
raggiungere la meta della loro luna di miele subito dopo il
ricevimento.
|
|
Il tipo di vettura
Nessuno vieta che si utilizzi per la cerimonia di
nozze un’auto di famiglia, nel caso se ne possegga una adeguata alle
circostanze, per quanto l’auto d’epoca presa a noleggio è senz’altro
più classica e spettacolare.
La scelta del mezzo di trasporto per gli sposi,
dicevamo, dipende molto dal carattere e dalle preferenze degli
stessi; per questo, alcuni potrebbero prediligere automobili
discrete e non troppo appariscenti; altri, viceversa, potrebbero
invece preferire osare scegliendo anche mezzi di trasporto quanto
meno insoliti come, ad esempio, una mongolfiera, un sidecar, una
motocicletta o un’auto sportivissima, alla ricerca di originalità ed
“effetti scenici”.
Per un matrimonio romantico, dal raffinato
carattere retrò e magari fissato in primavera inoltrata, dove i
tragitti tra i luoghi della cerimonia non siano troppo lunghi,
potrebbe rivelarsi adatta un’antica ed elegante carrozza scoperta,
accompagnata da cavalli dal manto candido e condotta da un esperto
cocchiere in livrea e cilindro. |

|
|
 |
All’occorrenza sarà quest’ultimo ad aiutare la
sposa nel difficile compito della salita e della discesa; è
necessario però che tale carrozza possa comunque chiudersi in caso
di pioggia o di altre improvvise condizioni atmosferiche avverse,
riparando in questo modo gli sposi.
Per un matrimonio tradizionale e per i lunghi
tragitti, le vetture più indicate rimangono in ogni caso le auto
d’epoca, che conferiscono il tocco finale per rendere ancora più
memorabile l’entrata in scena dei due sposi protagonisti; la ragione
risiede nel fatto che le stesse risultano generalmente
sufficientemente ampie per “ospitare” l’abito della sposa senza
stropicciarlo troppo, rendendo poi, al tempo stesso, il momento
dell’arrivo della sposa ancora più suggestivo.
Per un matrimonio giovane e “giovanile” possono
funzionare altrettanto bene le classiche berline, più comode,
pratiche e sicuramente meno formali, per sposi che intendano
festeggiare il proprio matrimonio in maniera non troppo “chiassosa”
e scenografica. |
| |
categorie correlate:
autonoleggio |
|
|
INFO DAL SETTORE - AUTO
|
esperti del settore:
|
|
Rendere indimenticabile il giorno del matrimonio è
l’aspettativa di molte coppie. Anche la scelta dell’auto
da utilizzare, pertanto, è un elemento fondamentale
proprio perché rappresenta il “biglietto da visita”
per l’entrata in scena. Ma cosa scegliere?
Auto d'epoca
Tra le varie proposte delle agenzie di noleggio auto
hanno un posto di primo piano le auto d’epoca, proprio
perché rievocano antichi immagini che possono
rendere suggestivo l’arrivo della sposa in chiesa e la
successiva partenza.
L’auto d’epoca è sicuramente
segno di eleganza e al tempo stesso di sobrietà.
Se
la si sceglie, è preferibile non esagerare con gli
addobbi: il classico mazzetto sulla testata dell’auto
risulta più che sufficiente. |


|
|


|
Auto di lusso
Nel carnet di scelta di auto da noleggio, la tradizionale auto di lusso ha sempre un posto di rilievo.
Le classiche per eccellenza sono le berline, ad esempio BMW o Mercedes. Ma nelle concessionarie sono a volte disponibili modelli ancora più sofisticati, come Rolls Royce o Cadillac.
Le auto americane hanno il fascino del matrimonio in stile Hollywood. Anche in questo caso non esagerare con l’addobbo è la cosa più azzeccata da fare.
Limousine
Un nome, uno stile. Una limousine bianca nelll’immaginario
collettivo è simbolo di cerimonia, festa, divertimento:
è davvero l’auto delle grandi occasioni. |
|
Costi e procedure
I costi di noleggio di un’auto sono ovviamente variabili.
Il prezzo cambia da vettura a vettura e in base
alle ore o giorni in cui l’auto deve essere disponibile.
Bisogna contare che le tariffe possono essere più
alte nei week-end e nei cosiddetti mesi caldi, ossia
nei mesi in cui ci sono più matrimoni, generalmente
da fine marzo a settembre inoltrato.
Occorre informarsi se bisogna dare un’anticipo e se
è prevista un’eventuale cauzione, chiedere quanto
costa con o senza autista e cosa è previsto nel
noleggio (assicurazione rca, eventuale furto/incendio
ecc). Il giorno del matrimonio l’auto sarà consegnata
al domicilio concordato.
L’autista resta alla
guida della vettura se previsto da contratto di noleggio.
Solitamente l’auto è consegnata già con il pieno
di carburante. |


|
| |
categorie correlate:
autonoleggio |
|
|
|
|
autonoleggio -
per saperne di più
Info dal settore - L'automobile da cerimonia
Tradizione vuole che la sposa arrivi davanti al
sagrato della chiesa in cui si svolgerà la cerimonia di nozze con qualche
minuto di ritardo, accompagnata dal padre e condotta da un’autovettura
adeguata all’evento e addobbata con fiori
leggi...
Info dal settore - Auto
Due cuori e...
un motore!
leggi...
Auto a noleggio?
Si, ma con stile…
leggi...
| |